Le gare dedicate ai giovani giocatori alle prime esperienze in campo!
Ecco le locandine con le modalità di partecipazione ed iscrizione e il calendario gare regionale.
La Sezione Sportiva zonale 5 ha comunicato il calendario dei prossimi corsi per il passaggio da GA a HI.
SSZ5 Calendario Corsi GA-HI 2025
Il Comitato regionale ha deliberato di apportare delle modifiche al regolamento del Trofeo regionale a squadre match play che, utilizzando la classifica del Campionato a Squadre del 12 e 13 aprile, definirà gli accoppiamenti per il tabellone. Gli incontri del tabellone match play saranno di andata e ritorno. Le squadre che sono eliminate al primo turno (otto) scalano nel tabellone di consolazione con formula pareggiata, mentre per la fase finale su campo neutro (ancora da definire) è prevista soltanto la finale sia del tabellone scratch che pareggiato.
TROFEO_REGIONALE_TOSCANO_MATCHPLAY_SQUADRE_2025
TABELLONE_SCRATCH_TROFEO_REGIONALE_TOSCANO_MATCH_PLAY_MASCHILE_2025
TABELLONE_PAREGGIATO_TROFEO_REGIONALE_TOSCANO_MATCH_PLAY_MASCHILE_2025
Lorenzo Rigoldi (Molinetto) con 210 colpi (-3) ha vinto la terza edizione il Trofeo Solmine, gara nazionale su 54 buche con taglio dopo le prime 36 e molti giocatori juniores arrivati al Pelagone da tutta Italia in vista anche del Campionato nazionale Ragazzi medal Trofeo Silvio Marazza (10-12 maggio). “Sono molto soddisfatto – ha detto durante la premiazione Salvatore Rotella (a sinistra nella foto di copertina), presidente del Golf Club Toscana, che grazie a questo torneo fa conoscere e apprezzare il circolo ospitato all’interno del Resort Il Pelagone, diretto da Andrea Ruggeri (a destra nella foto di copertina) – Nonostante la pioggia di venerdì e sabato il campo ha retto bene e non ci sono stati ritiri”. Le condizioni meteo hanno costretto a un super lavoro il comitato gara, diretto da Giuliano Giovannini con gli arbitri Anne Cochard, Cristina Maionchi e Federico Doveri, che sono riusciti a portare a termine la competzione nei tempi previsti.
Rigoldi ha superato di un colpo Flavio Tamburrini, giocatore romano dell’Argentario, autore di una grande rimonta nel terzo giro, concluso con 67 colpi dopo i 73 e i 71 di venerdì e sabato. Al terzo posto un giocatore toscano, Riccardo Caputo, che dopo la chiusura di Castelfalfi è passato al Riviera Golf Resort: 216 (74 72 70) i colpi totali per lui, che ha chiuso con +3. Altri tre giocatori toscani nella top ten: l’aretino Luca Rimauro (74 73 73) portacolori di Monticello e il livornese tessserato Royal Park Roveri Paolo Perrino (74 70 76), appaiati a 220 (+7), Michael Roberto Salotti (anche lui Royal Park Roveri) nono con un colpo in più (75 71 75). Sono stati altri 12, 16 in totale, i golfisti toscani fra i 54 ammessi alle ultime 18 buche di domenica su un totale di 68 partenti: Edoardo Luchetti (Cosmopolitan) 16° con 225 (78 76 71) come Pietro Imperlati dell’Ugolino Firenze (74 72 79), Duccio Vanni (Argentario) 22° con 226 (74 74 78), Daniel Corapi (82 82 72) e Massimo Cozzi (81 78 77), entrambi dell’Argentario con 236 colpi al 32° posto, Nicola Angeletti (Livorno) 37° con 239 (85 78 76), Alessandro Franceschini (Pavoniere) 39° con 240 (87 74 79), Edoardo Terreni e Lorenzo Sanapo, entrambi dell’Ugolino, al 40° posto con 241 (83 77 81 Terreni e 84 74 83 Sanapo). Hanno passato il taglio anche Leonardo Baldacci (Pavoniere), 44° con 243 (84 78 81), e altri due giovani dell’Ugolino: Arturo Bonaccorsi (Ugolino), 45° con 244 (91 77 76), e Matthias Dziuba, 47° con 247 (86 81 80). Alessandro Manfredi (Marco Simone) è stato premiato come primo netto con 213 (73 73 70) colpi.
Nel femminile sembrava un duello fra Matilde Andreozzi e Sofia Pieri e invece Francesca Pencelli (Roma Acquasanta), che ha giocato l’ultimo giro insieme alle due toscane tesserate Royal Park Roveri, ha recuperato 8 colpi a Pieri e 6 ad Andreozzi: la golfista romana ha vinto con 225 colpi (81 74 70 +12) davanti a Ruce Ravizza (Ambrosiano) con 228 (79 77 72 +15), che grazie al suo miglior terzo giro ha superato Matilde Andreozzi (79 73 76), leader dopo le prime due giornate con 2 colpi di vantaggio su Sofia Pieri, quarta con 231 (78 76 77). Buono il nono posto di Viola Guerrini (Ugolino) con 243 colpi (83 80 80). Fra le 25 che hanno superato il taglio su un totale di 30, dodicesima e ventunesima le sorelle livornesi Vittoria ed Elisabetta Meli, da quest’anno al Cosmopolitan, rispettivamente con 249 (88 82 79) e 261 (90 87 84) colpi, e Ginevra Tacconi (Casentino), 23a con 262 (91 85 86). hanno lottato, ma non sono riuscite a qualificarsi per le ultime 18 buche di domenica 16 marzo Matilde Maionchi (193, Tirrenia) e Allegra Ceccarini (194, Cosmopolitan). Emmagiulia Barcellini (Castelconturbia) infine è stata la prima netto con 213 (71 75 67) colpi.
Toscana.Golf
Simone Nozzoli
Gagli, debutto al Pelagone come membro dello staff tecnico regionale: Nella nuova gestione dell’attività giovanile il coach regionale Federica Dassù ha inserito delle prove campo con Lorenzo Gagli (il terzo da destra, nella foto), a lungo giocatore del Tour europeo. Al Golf Club Toscana, dove da venerdì 14 a domenica 16 marzo si giocherà la gara nazionale Trofeo Solmine su 54 buche, mercoledì 12 Gagli ha portato in campo i migliori giocatori e giocatrici della nostra regione perché affrontino il percorso con i suoi preziosi consigli. Il professionista fiorentino ha iniziato a collaborare con Federica Dassù anche all’Ugolino seguendo una volta alla settimana i giovani più promettenti del circolo.
Toscana.Golf
Simone Nozzoli
Campionato toscano professionisti, 3 Pro-Am per assegnare il titolo: Tre tappe con formula Pro-Am (4 dilettanti guidati da un professionista, formula 2 migliori score su 5) decideranno il campione toscano professionisti 2025. La manifestazione, che rappresenta uno dei punti principali del programma presentato in campagna elettorale dal presidente Nicola Risaliti, è organizzata dal Comitato regionale toscano della Federgolf con il patrocinio della Regione Toscana ed è sponsorizzata da Arnocanali, azienda di Rignano rappresentata nel comitato d’onore del Campionato da Stefano Tassi, appassionato golfista e managing director della ditta sponsor. Il 20 maggio al Golf Club Montecatini è in calendario la prima sfida, poi sarà la volta dell’Ugolino il 17 giugno e del Cosmopolitan il 7 ottobre.
Oltre al rimborso spese di 300 euro per ogni professionista in gara, il montepremi (cumulabile al rimborso spese) per ogni tappa va dai 150 ai 300 euro e quello finale raggiungerà i 750 euro per il vincitore (600 il secondo classificato e 450 il terzo). Il comitato gara è diretto da Massimiliano Schneck, responsabile tecnico del Campionato toscano professionisti, e di recente direttore di torneo all’Argentario nel Campionato nazionale match play Trofeo Giuseppe Silva.
Toscana.Golf
Simone Nozzoli
Sabato 8 marzo, dalla Maremma è partita l’edizione 2025 della Coppa Toscana, organizzata dal Comitato regionale toscano con main sponsor l’Agraria Di Vita di Pescia. Il golfista di casa Gabriele Nesi è stato il migliore in campo con 29 punti lordi e Leonardo Carlucci con 33 ha preceduto Mariella Cerboneschi (28, Punta Ala) nel netto di prima categoria. In seconda doppietta firmata Punta Ala con Patrizia Civeli leader a 43, seguita da Francesco Ferrari con 41. In terza Giovanni Soldaini (Acquabona) con 38 ha superato Luca Santini (37, Riva Toscana) e Isabella Bartolini (Livorno) con 34 è stata premiata come prima lady. Il calendario prevede ora due tappe consecutive (19 in totale): sabato 22 marzo a Le Pavoniere e domenica 23 al Golf Club Montecatini.
Toscana.Golf
Simone Nozzoli
Leonardo Carlucci (al centro nella foto di copertina, fra il presidente del Golf Club Montecatini Massimiliano Laldi e il presidente del Comitato regionale toscano Nicola Risaliti) ha vinto l’edizione 2024 della Coppa Toscana, con finale disputata domenica 9 marzo al Golf Club Montecatini. Il golfista maremmano, tesserato per Riva Toscana, si è imposto con 26 punti lordi, mentre Massimo Tognetti (Montelupo) e Cristian Ciarpaglini (Casentino) hanno vinto il netto di prima e seconda categoria, rispettivamente con 35 e 32 punti. Tognetti ha preceduto Daniele Viticchi (29, Valdichiana) e Ciarpaglini ha superato Carlo Bandini (Folgaria) grazie al suo miglior finale di gara dopo che entrambi avevano concluso alla pari con 32. Prima lady Paola Franceschi (22, Livorno). Nella categoria Amici Alberto Carusi ha vinto il braccio di ferro con l’amico Probo Palazzini (Argenta): entrambi a 33, Carusi ha prevalso grazie a una migliore seconda parte di gara rispetto a Palazzini. Terzo posto per Claudio Storai (32, Garfagnana). Il Golf Club Livorno ha vinto il Challenge come miglior circolo grazie ai risultati ottenuti dai suoi golfisti qualificati per la finale.
Toscana.Golf
Simone Nozzoli
Sabato 8 marzo è stato assegnato il primo dei tre scudetti previsti per il 2025 in Toscana (gli altri due sono il Campionato nazionale Ragazzi Trofeo Silvio Marazza al Pelagone dal 10 al 12 maggio e il Campionato nazionale femminile medal Trofeo Isa Goldschmid in calendario dal 3 al 6 settembre a Le Pavoniere). Julien Paltrinieri (nella foto di copertina) ha conquistato il titolo nel Campionato nazionale maschile match play/Trofeo Giuseppe Silva prevalendo in finale per 4&2 sul compagno di stanza Eugenio Bernardi (i due si conoscono molto bene per aver condiviso l’esperienza universitaria in California). Sul percorso dell’Argentario Golf Club (par 71), che ospiterà il prossimo Open d’Italia dal 26 al 29 giugno, Paltrinieri, 25enne nato a Parigi e portacolori del Bogogno Golf Resort, ha chiuso il match in sedici buche, facendo appello alla sua esperienza e alle sue doti contro un avversario meritevole di elogio, altrettanto valido e che ha fatto vedere sicuramente anche lui buone cose.
Nel cammino verso la finale Paltrinieri ha superato nell’ordine Raffaele Buletti (2&1), il finalista 2024 Carlo Melgrati (2&1), Andrea Gerritsen (7&6) e in semifinale Sebastiano Moro (2 up), in una sfida che ha impegnato il comitato gara per l’eccessiva lentezza di questo giocatore, cronometrato per tutto il tempo. Bernardi, 20enne torinese del Golf Club Margara, ha estromesso Maximilian Saini (1 up), Edoardo Straulino (3&2), Pietro Boeris (5&4), che difendeva il titolo, e in semifinale Giampaolo Gagliardi (6&4). I due finalisti sono stati gli assoluti protagonisti sin dalla qualificazione, iniziata martedì 4 marzo, che hanno concluso con lo stesso score e parziali (136 colpi in 68 e 68,- 6) e con Bernardi che ha avuto il posto numero uno sul tabellone match play. Alle loro spalle con 138 (-4) Luca Bianchi e l’unico toscano qualificato Riccardo Caputo (tesserato Riviera) e con 139 (-3) Alessandro Frappa e Sebastiano Moro.
La gara è iniziata con la qualificazione su 36 buche medal ed è proseguita con i match play, tutti su 18 buche, finale compresa, tra i primi 32 classificati. “La giornata più impegnativa – ha detto il direttore del torneo Massimiliano Schneck – è stata la seconda, quando abbiamo dovuto fare uno spareggio per il 31° e 32° posto del tabellone tra sette giocatori che hanno giocato le buche di spareggio tutti insieme. Alla quinta buca di spareggio, quando il sole era ormai dietro le colline del golf e stava facendo buio, siamo riusciti ad avere i due qualificati”.
Schneck, che si è detto onorato di essere stato scelto come direttore di torneo per una gara così prestigiosa (la prima della nuova dirigenza federale nazionale) ha avuto parole di elogio anche per i suoi collaboratori. “Nell’ottimo comitato di gara insieme a me c’erano anche Leonardo Zirri del Golf Club Cavriglia e due arbitri della sezione 6 del Lazio: Federica Ferrini, che si è occupata in modo egregio della posizione delle bandiere, e Mario Rossi di Perugia. Un particolare ringraziamento va allo staff del Golf Argentario nella persona del direttore Ottavio Coppola, ma in particolare alla bravissima Giulia Sacchetto della Segreteria”.
Il comitato gara a fine torneo: da sinistra la segretaria dell’Argentario Giulia Sacchetto, Federica Ferrini, il direttore di torneo Massimiliano Schneck, Mario Rossi e Leonardo Zirri
Toscana.Golf
Simone Nozzoli